Dall’uniformità alla differenziazione

Le politiche pubbliche sull’Università in Lombardia Il contesto territoriale nel quale sono inserite riveste, per le università, una rilevanza non secondaria. Ma anche il territorio trae beneficio dalla presenza delle università. L’istruzione superiore, infatti, è un fattore fondamentale per lo sviluppo del capitale umano e, di conseguenza, per lo sviluppo economico e sociale del territorio. […]
Alle radici della crisi

Le ragioni politiche, economiche e culturali di un processo ancora reversibile Partendo dalla difficoltà della situazione di crisi economica, importanti personalità del mondo culturale e accademico hanno accettato la sfida lanciata dalla Fondazione Ceur e dalla Fondazione per la Sussidiarietà nel corso di una Summer School che ha coinvolto un gruppo qualificato di studenti universitari e ricercatori. Questo volume […]
Quale futuro per l’Europa? Percorsi per una nuova rinascita

C’è differenza tra l’individuo e la persona: la persona è quell’entità morale che è dotata di autonomia e relazionalità con l’altro, l’individuo massimizza invece l’utilità personale. Mettere al centro la persona vuol dire mettere al centro un’antropologia positiva. Comprendere il contesto attuale e individuare le opportunità per dare vita a una rinascita umana e culturale […]
Lo sguardo fuori
Tino Vittorio, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Catania, cura questo volume di presentazione del Camplus d’Aragona: un collegio universitario che sorge in uno dei palazzi storici della città di Catania. Un nome- Aragona- che richiama la terra d’origine della dinastia che fondò la prima Università degli Studi in Sicilia.
L’albero del sapere
Dopo esattamente un anno dall’apertura del Camplus d’Aragona, la Fondazione Ceur presenta con questo volume l’opera del Maestro Francesco Contraffatto, realizzata per l’Auditorium del collegio. Un albero, appunto, che presenta in sé gli elementi della fusione, del ricominciare degli elementi, della rapidità nel disporli in un’unica visione. L’albero di Contraffatto è proprio questo: una visione […]
Camplus Città Studi
Grazie alla collaborazione degli architetti Bruletti e Signorelli, un excursus sulla nascita della residenza Camplus Città Studi il cui progetto, così come recita Signorelli, è “nato da un’invenzione”. Il lavoro di chi deve e vuole realizzare una nuova struttura, completando l’area attorno al Politecnico con una residenza che riportasse lo spazio ad un valore più […]
Camplus Turro
La presentazione della nuova struttura milanese, moderna ed efficiente, costruita grazie alle esperienze del passato per soddisfare le aspettative del futuro, accompagnando Milano verso una nuova epoca di rilancio economico e culturale. Realizzata grazie al contributo del MIUR e della Regione Lombardia, l’apertura del Camplus Turro conferma la volontà della Fondazione Ceur di investire in un […]
Discovery as an Event
July 2011 L’analisi della scoperta come meraviglia ed evento in un testo prodotto in collaborazione con Euresis. PER SAPERNE DI PIU’
Creativity and Creative Inspiration in Science
March 2012 La creatività e l’ispirazione creativa nella scienza: questi i temi affrontati nel volume prodotto in collaborazione con Euresis. PER SAPERNE DI PIU’
Brain, mind and language: The mystery of the unity of the self
July 2012 Il testo è stato realizzato in collaborazione con Euresis e si occupa dei progressi nel campo delle neuroscienze, della linguistica e della psicologia e dei processi mentali che ci definiscono. PER SAPERNE DI PIU’